• CATALOGO
  • LIBRI
  • CODICI
  • RIVISTE
  • SERVIZI ON LINE
  • ELEARNING
  • EBOOK
  • APP
  • BANCHE DATI
  • SCUOLA DI FORMAZIONE
  • SOFTWARE
 

Il Blog di Davide Abellonio

  • Home
  • Profilo
  • Video interviste e documenti
  • Eventi
  • Social share
  • Contatti
  • Archivio
Postilla » Impresa » Il Blog di Davide Abellonio » Agevolazioni e incentivi » Agricoltura: fondi a disposizione per 160 milioni di euro 

21 aprile 2016

Agricoltura: fondi a disposizione per 160 milioni di euro 

Tweet

Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha reso noto a fine Febbraio che saranno operative le misure del pacchetto “Generazione Campolibero”. Mutui a tasso zero, credito per favorire l’imprenditoria giovanile, fondi per supportare la nascita e lo sviluppo di start up agri-food, ma anche più innovazione con il credito di imposta per il commercio elettronico di prodotti agroalimentari. Un piano da 160 milioni, tra risorse interne e fondi Ismea-Bei, che ha l’obiettivo di favorire il ricambio generazionale, sostenendo il comparto e creando nuovi sbocchi occupazionali.

LE AZIONI NEL DETTAGLIO

FONDO DA 20 MILIONI PER LE START UP
Fondo di Private Equity per supportare la nascita e lo sviluppo di start up nel settore agricolo, agroalimentare e delle pesca. Importo massimo finanziabile per progetto: 4,5 milioni.Risorse finanziarie disponibili: 20 milioni.

MUTUI A TASSO ZERO

Mutuo a tasso zero a copertura degli investimenti effettuati da giovani imprenditori agricoli. Importo massimo finanziabile per progetto: 1,5 milioni. Risorse finanziarie disponibili: 30 milioni nazionali più 50 milioni dall’accordo BEI – ISMEA.

INSEDIAMENTO DI GIOVANI AGRICOLTORI – PRIMO INSEDIAMENTO E SUBENTRO
Mutuo a tasso agevolato della durata massima di 30 anni per l’acquisto di aziende agricole da parte di giovani che vogliono diventare imprenditori agricoli. Risorse finanziarie: 60 milioni per il 2016.

Nella fase del passaggio di aziende da vecchie a nuove generazioni, Ismea finanzia progetti di sviluppo aziendale o consolidamento nei settori della produzione, trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli.

PREMIO DI PRIMO INSEDIAMENTO – BANDO APERTO

Obiettivo della misura, gestita da Ismea, è favorire il ricambio generazionale in agricoltura mediante l’inserimento di giovani nella conduzione di imprese agricole competitive. La misura si applica a tutto il territorio nazionale nel rispetto della normativa in materia di aiuti di Stato.

Soggetti beneficiari

Giovani agricoltori, anche organizzati in forma societaria, che intendono insediarsi per la prima volta in una impresa agricola in qualità di capo azienda e che presentino un piano aziendale per lo sviluppo dell’attività agricola articolato su un periodo di almeno 5 anni che dimostri la sostenibilità economica e finanziaria dell’operazione.

Sono esclusi dalle agevolazioni i giovani che si insediano in aziende create dal frazionamento di aziende esistenti.

Requisiti

  • età compresa tra i 18 ed i 39 anni al momento di spedizione della domanda del beneficiario. In caso di società di persone o di capitali il requisito dell’età deve essere dimostrato per la maggioranza assoluta e numerica.
  • L’esercizio dell’attività agricola nel territorio nazionale
  • L’insediamento deve avvenire successivamente alla presentazione della domanda di ammissione all’agevolazione che decorre dalla data di assunzione della gestione dell’azienda.
  • Il beneficiario si impegna a condurre l’azienda per un periodo minimo di cinque anni a decorrere dall’insediamento, salvo cause di forza maggiore.

Cosa occorre fare

Presentare un piano aziendale che dimostri la sostenibilità economica e finanziaria dell’operazione di leasing in relazione allo sviluppo dell’attività agricola articolato su un periodo di almeno 5 anni.
Il piano aziendale può prevedere investimenti diretti all’ammodernamento aziendale, eventualmente finanziati da altre fonti pubbliche nazionali o comunitarie.

Possedere adeguate capacità e competenze professionali attestate da titolo di studio o da esperienza lavorativa di almeno 2 anni in qualità di coadiuvante ovvero di lavoratore agricolo documentata dall’iscrizione al relativo regime previdenziale oppure attestato di frequenza con profitto a idonei corsi di formazione nazionali o regionali.

E’ concesso al giovane un periodo di adattamento non superiore a 36 mesi a decorrere dalla data in cui è stata assunta la decisione individuale di concessione dell’aiuto per soddisfare i requisiti relativi alla capacità e competenza professionale, purché tale esigenza sia indicata nel piano aziendale.

Contributo

Il premio di insediamento è concesso nel quadro di un’operazione di leasing finanziario concesso da Ismea, finalizzata all’acquisizione dell’azienda agricola ed è erogato in due tranches nell’arco di un periodo massimo di cinque anni. Il leasing dovrà essere rimborsato in rate semestrale posticipate.

Il premio di insediamento è concesso in conto interessi, ad abbattimento delle rate, da restituire secondo un piano di ammortamento, di durata variabile, a scelta del soggetto beneficiario, tra un minimo di 15 anni e un massimo di 30 anni.

L’intensità dell’aiuto è calcolata sulla base del tasso di riferimento fissato periodicamente dalla Commissione europea per le operazioni di attualizzazione, vigente al momento della
concessione del sostegno.

Massimale di intervento minimo 250mila € – massimo 2milioni €

Esclusioni

  • Soggetti che hanno già ottenuto un premio di primo insediamento
  • Soggetti che si insediano in società nelle quali in precedenza si era già insediato un altro giovane beneficiario
  • Soggetti che hanno già acquisito la qualifica di contitolare di una impresa o di una società Agricola.
  • Operazioni tra coniugi e figli
  • Tra coniugi
  • Tra affini entro il 1° grado (suocera/o – genero/nuora)
  • Tra società quando uno dei soci amministratori della società venditrice sia socio/amministratore della società acquirente
  • Soggetti richiedenti che svolgono attività agromeccanica.

SUBENTRO IN AZIENDE AGRICOLE ESISTENTI – BANDO DI PROSSIMA APERTURA

Nella fase del passaggio di aziende da vecchie a nuove generazioni, Ismea finanzia progetti di sviluppo aziendale o consolidamento nei settori della produzione, trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli.

 A cosa serve: a finanziare progetti di subentro e/o sviluppo aziendale

Cosa finanzia:  finanzia i progetti disviluppo o consolidamento promossi da un giovane che intende subentrare inun’azienda agricola o che sia già titolare di un’azienda da almeno due anni. I progetti finanziabili devono riferirsi ai settori della produzione, trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli.

A chi si rivolge: giovani di età  compresa tra i 18 e i 40 anni non compiuti, anche organizzati in forma societaria, che intendono subentrare nella conduzione di un’azienda, o che siano già conduttori di un’azienda agricola e che presentino un progetto per lo sviluppo o il consolidamento nei settori sopra menzionati.

Agevolazioni: Mutuo a tasso zero della durata massima di 15 anni che copre sino al 75% della spesa ammissibile, per investimenti non superiori a 1.500.000 €.

Requisiti:

  1. per progetti di subentro, l’azienda cedente deve essere un’azienda agricola economicamente e finanziariamente attiva da almeno due anni. L’impresa subentrante deve essere costituita da non più di 6 mesi, esercitare esclusivamente attività agricola e essere condotta da un giovane di età compresa tra i 18 e i 40 anni non compiuti, ovvero nel caso di società, avere la maggioranza assoluta di giovani imprenditori agricoli.
  2. per progetti di sviluppo o consolidamento aziendalel’impresa beneficiaria deve essere attiva da almeno due anni ed essere condotta da un giovane di età compresa tra i 18 e i 40 anni non compiuti, ovvero nel caso di società, avere una maggioranza assoluta di giovani imprenditori agricoli.
Letture: 3564 | Commenti: 0 |
Tweet

Scrivi il tuo commento!

  • agevolazioni fiscali, artbonus, avvio impresa, beni strumentali, calcolo deduzione, contributi a fondo perduto, contributi pubblici, crediti d'imposta, deduzione fiscale, Digitalizzazione PMI, esperto risponde, finanza agevolata, finanziamenti nazionali, finanziamento agevolato, fotovoltaico, hardware, Made in Italy, OCM Vino, Paesi Terzi, piano investimento, piccole e medie imprese, PMI, PMI digitali, promozione vino, risparmio energetico, settore agricoltura, software, Tremonti ambiente, voucher PMI
  • HOME |
  • FISCO |
  • DIRITTO |
  • LAVORO |
  • IMPRESA |
  • SICUREZZA |
  • AMBIENTE
  • Chi è postilla |
  • I blogger |
  • Blog Policy |
  • Diventa Blogger |
  • Chi siamo |
  • Contatti |
  • Privacy |
  • Note Legali |
  • Policy cookie |
  • Pubblicità
 X 

P.I. 10209790152

Postilla è promossa da: IpsoaIl FiscoCedamUtetIndicitalia