• CATALOGO
  • LIBRI
  • CODICI
  • RIVISTE
  • SERVIZI ON LINE
  • ELEARNING
  • EBOOK
  • APP
  • BANCHE DATI
  • SCUOLA DI FORMAZIONE
  • SOFTWARE
 

Il Blog di Davide Abellonio

  • Home
  • Profilo
  • Video interviste e documenti
  • Eventi
  • Social share
  • Contatti
  • Archivio
Postilla » Impresa » Il Blog di Davide Abellonio » Agevolazioni e incentivi » Manifesto: perché questo blog?

18 marzo 2013

Manifesto: perché questo blog?

Tweet

Sono trascorsi alcuni anni da quando ho avuto i primi contatti con imprenditori che utilizzano la finanza agevolata, cercando contributi pubblici, prevalentemente provenienti dall’Unione Europea, per supportare i propri piani di investimento.

Ho compreso che l’esperienza sta nel valutare i tempi, prevedere e progettare accuratamente in anticipo i propri investimenti, seguire l’andamento dell’economia e dei suoi cicli. Oggi però, di fronte ad un’ imminente rivoluzione digitale, anche il ruolo del consulente deve evolversi, dismettendo le vesti del “sapientone” per creare le basi di un servizio partecipativo e partecipato con e per i propri clienti. Nonostante ciò, riscontro che la maggior parte degli Studi professionali e delle Associazioni di Categoria stiano sottovalutando questo pensiero rimanendo immobili nel tempo, continuando a lavorare a commessa: erogazione del sapere a domanda specifica del cliente.

Ribaltando la prospettiva, le informazioni attraverso la rete sono e saranno sempre più disponibili per tutti e l’unico servizio utile agli utenti è quello di assumere il ruolo di facilitatore, aggregatore di notizie,leggi e procedure. Da qualche anno questo è il mio impegno ed in questo blog il mio intento è quello di non farvi trovare l’ennesima figura di “esperto” autoreferenziale quanto un riferimento che possa ridurre la distanza esistente attualmente tra le Istituzioni con le relative opportunità e gli imprenditori.

In questo blog l’obiettivo è quello di sfatare luoghi comuni e facilitare l’accesso alle informazioni.

La pioggia di contributi, l’amico che conosce il funzionario, l’amico  del bar, la crisi dell’Unione Europea e le usuali abitudini della sorte che finisce spesso per premiare chi non vive di stenti, sono i luoghi comuni più vivi che accompagnano la valigia dei fondi europei che ogni 7 anni restituiamo con un importo pari al 60% delle risorse che dovremmo utilizzare maggiormente e più consapevolmente. Questo è il gap informativo che, per anni, ha limitato il mondo produttivo e parte delle politiche di sviluppo del nostro paese, alimentando la sontuosità e l’autoreferenzialità di vecchi “azzeccagarbugli” e faccendieri.

L’esperienza è costruita sui propri errori, speriamo di continuare a sbagliare per migliorare insieme.

Letture: 4997 | Commenti: 1 |
Tweet

Un commento a “Manifesto: perché questo blog?”

  1. Johnd278 scrive:
    Scritto il 29-5-2014 alle ore 20:30

    Magnificent beat ! I wish to apprentice even as you amend your site, how could i subscribe for a blog web site? The account helped me a acceptable deal. I were a little bit acquainted of this your broadcast offered bright transparent concept cddegcdbaade

Scrivi il tuo commento!

  • agevolazioni fiscali, artbonus, avvio impresa, beni strumentali, calcolo deduzione, contributi a fondo perduto, contributi pubblici, crediti d'imposta, deduzione fiscale, Digitalizzazione PMI, esperto risponde, finanza agevolata, finanziamenti nazionali, finanziamento agevolato, fotovoltaico, hardware, Made in Italy, OCM Vino, Paesi Terzi, piano investimento, piccole e medie imprese, PMI, PMI digitali, promozione vino, risparmio energetico, settore agricoltura, software, Tremonti ambiente, voucher PMI
  • HOME |
  • FISCO |
  • DIRITTO |
  • LAVORO |
  • IMPRESA |
  • SICUREZZA |
  • AMBIENTE
  • Chi è postilla |
  • I blogger |
  • Blog Policy |
  • Diventa Blogger |
  • Chi siamo |
  • Contatti |
  • Privacy |
  • Note Legali |
  • Policy cookie |
  • Pubblicità
 X 

P.I. 10209790152

Postilla è promossa da: IpsoaIl FiscoCedamUtetIndicitalia